Recensione: Cime tempestose di Emily Bronte

Se non avete mai letto Cime Tempestose, preparatevi a entrare in un mondo dove le emozioni sono così forti da sembrare quasi tangibili, come il vento che soffia senza sosta sulle brughiere dello Yorkshire. Questo romanzo, l’unico scritto da Emily Jane Brontë (nota anche come Ellis Bell), è un classico intramontabile della letteratura inglese del XIX secolo e continua a sorprendere i lettori con la sua intensità emotiva e la forza dei suoi personaggi.

Il titolo, Cime Tempestose, prende il nome dalla casa principale dove si svolge gran parte della storia. Non è solo un luogo fisico: è simbolo di passioni selvagge, rancori profondi e amori tormentati che caratterizzano l’intero romanzo.

Come inizia la storia

Il libro si apre con Mr. Lockwood, un uomo che si trasferisce a Thrushcross Grange e decide di andare a conoscere i vicini. Qui incontra Heathcliff, il misterioso padrone di Cime Tempestose, una figura che inizialmente appare come un gentiluomo, ma che nasconde un lato oscuro e vendicativo. Lockwood nota anche Catherine, una ragazza adolescente, e un giovane che sembra un semplice servo analfabeta.

cime tempestose recensione

La vera magia della storia comincia quando Lockwood ascolta i racconti di Ellen Dean, la governante, che racconta tutta la vita di Heathcliff, i suoi legami con la famiglia Earnshaw e le tragedie che segneranno la sua esistenza.

Heathcliff e Catherine: un amore impossibile

La storia di Cime Tempestose parte nel 1771, quando Mr. Earnshaw adotta un ragazzino di nome Heathcliff. Il ragazzo cresce insieme a Catherine, la figlia di Earnshaw, e tra loro nasce un legame profondo e unico. Purtroppo, il loro amore non sarà mai semplice. Catherine, infatti, decide di sposare Edgar Linton, un uomo ricco e distinto, e questo allontana Heathcliff, che sparisce per alcuni anni.

Al suo ritorno, Heathcliff trova Catherine sposata e, spinto dalla rabbia e dal desiderio di vendetta, decide di sposare Isabella, la sorella di Edgar, solo per infliggerle dolore. Il romanzo diventa così un intreccio di amore, odio e vendetta, con emozioni che spesso travolgono sia i personaggi sia i lettori.

La tragedia e la redenzione

La vita di Catherine è segnata dal destino: si ammala e muore dopo aver dato alla luce la figlia Cathy. Prima della morte, però, riesce a dichiarare finalmente il suo amore a Heathcliff, regalando ai lettori uno dei momenti più intensi del romanzo.

Heathcliff, incapace di superare la perdita, vive consumato dal rancore, cercando di impossessarsi di tutto ciò che un tempo apparteneva a Catherine. Alla fine, anche lui muore, e come desiderava, viene sepolto accanto a lei. Questo gesto finale simboleggia l’amore eterno tra i due protagonisti, che nessuna circostanza riesce a spezzare.

Perché Cime Tempestose è così speciale

Questo libro non è solo una storia d’amore: è un viaggio nei sentimenti più estremi e nelle sfumature più oscure dell’animo umano. Emily Brontë esplora gelosia, vendetta, passione e redenzione in modo così realistico da far sentire il lettore parte della brughiera e della vita dei personaggi.

I protagonisti sono complessi e imperfetti, ma proprio per questo incredibilmente realistici. Heathcliff è ossessionato e vendicativo, Catherine è passionale e impulsiva, e insieme mostrano quanto l’amore possa essere potente ma anche distruttivo.

Chi dovrebbe leggere questo libro

Se amate le storie intense, drammatiche e ricche di emozioni contrastanti, Cime Tempestose è il libro perfetto. È una lettura che rimane impressa, non solo per la trama, ma anche per la capacità di Emily Brontë di farci sentire ogni gioia, dolore e rabbia dei suoi personaggi.

La brughiera dello Yorkshire diventa un protagonista silenzioso: selvaggia, misteriosa e indomabile, proprio come l’amore tra Heathcliff e Catherine.

Conclusione

In poche parole, Cime Tempestose è un romanzo che parla di passione, vendetta e redenzione, capace di emozionare ancora oggi come quando fu pubblicato per la prima volta nel 1847. Emily Brontë, con la sua unica opera, ci regala una storia intensa e potente, dove l’amore e l’odio si intrecciano in un vortice di emozioni che travolge chi legge.

Se volete un libro che vi faccia provare emozioni forti, che vi tenga con il fiato sospeso e vi faccia riflettere sulla natura umana, Cime Tempestose è assolutamente da leggere

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto