Recensione: Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi

“Dobbiamo risalire all’inizio di tutto, al giorno che cambiò per sempre la vita del Mondo Emerso. A un tempo remoto che nessuno ricorda, e che forse non è mai stato cantato. All’ultima ora di gioia, prima che la Storia iniziasse davvero.”

Con queste parole si apre uno dei mondi fantasy più amati e iconici della letteratura italiana contemporanea. Le Cronache del Mondo Emerso ha consacrato Licia Troisi, nata a Roma nel 1980, come l’autrice fantasy italiana più venduta al mondo. Laureata in astrofisica con una tesi sulle galassie nane e collaboratrice dell’Università di Roma Tor Vergata, la Troisi ha saputo combinare rigore scientifico e immaginazione letteraria per creare universi complessi, vividi e profondamente umani.

Il Mondo Emerso: un universo magico e popolato da leggende

La trilogia si svolge nel Mondo Emerso, un luogo straordinario dove uomini, gnomi, folletti e draghi convivono in una realtà sospesa tra magia e pericolo. Qui, le storie epiche si intrecciano con leggende antiche, e le avventure di ogni personaggio hanno il sapore dell’eroismo senza tempo.

recensione cronache del mondo emerso

La memoria delle imprese di Nihal contro il Tiranno è ancora vivissima, tramandata di generazione in generazione. E con Le Storie Perdute, a dieci anni dal grande esordio, l’eroina torna nel Mondo Emerso per affrontare nuove sfide, svelando episodi della sua vita mai narrati prima.

Nihal: l’eroina coraggiosa

La protagonista, Nihal, è una ragazza dai capelli blu e occhi viola, con le orecchie a punta, che ama giocare alla guerra con i suoi compagni. Grazie all’insegnamento del padre Livon, abile fabbro, diventa ben presto la più abile combattente della sua città, Salazar.

La sua vita cambia drasticamente quando la città viene attaccata dalle truppe del Tiranno: Salazar viene rasa al suolo e suo padre ucciso. Sopravvissuta all’attacco, Nihal viene accolta da Sennar e da Soana, potente maga che la prende sotto la sua ala, rivelandole la verità sul suo passato: Nihal è l’ultima dei Mezzelfi, un popolo sterminato dall’esercito del Tiranno.

Addestramento, magia e battaglie epiche

Spinta dal desiderio di vendetta, Nihal inizia un percorso di crescita straordinario: apprende le arti magiche, affronta prove durissime e diventa Cavaliere di Drago, seguendo le orme del cavaliere Fen. Grazie allo gnomo Ido, Nihal impara che la guerra non è solo vendetta, ma anche responsabilità, sacrificio e difesa del prossimo.

Ogni battaglia, ogni scelta morale e ogni sacrificio contribuiscono a far emergere la complessità della protagonista, rendendola non solo un’eroina epica, ma anche un personaggio profondamente umano, con dubbi, paure e sogni.

Stile e coinvolgimento del lettore

Lo stile di Licia Troisi è scorrevole e avvincente, capace di trasportare il lettore in un mondo straordinario fin dalle prime pagine. Le descrizioni vivide, le scene di combattimento ben orchestrate e i momenti di introspezione rendono la lettura intensa e appassionante.

Ogni libro è un viaggio non solo nel Mondo Emerso, ma anche nell’animo dei personaggi, tra emozioni, paure e speranze. La narrazione alterna sapientemente azione, magia e riflessione, facendo sì che il lettore viva l’avventura insieme a Nihal, respirando la tensione e l’adrenalina di ogni sfida.

Un ritorno nel mito: Le Storie Perdute

A dieci anni dal debutto della saga, Licia Troisi ci regala Le Storie Perdute, un nuovo capitolo che approfondisce il passato e i segreti di Nihal. Il misterioso cantastorie che appare in una locanda, con tre storie da raccontare, svela momenti inediti della vita dell’eroina: dall’infanzia prima dell’incontro con Livon, allo spirito che si impossessò di Sennar, fino al sortilegio che riportò Nihal in vita per difendere un popolo inerme. E infine, l’ultimo segreto, sconvolgente e inatteso, che rende la saga ancora più avvincente.

Conclusione

Le Cronache del Mondo Emerso è molto più di una semplice trilogia fantasy: è un viaggio epico, emozionante e profondo, che unisce avventura, magia e introspezione. Licia Troisi riesce a catturare il lettore con personaggi indimenticabili, un mondo ricco di dettagli e una narrazione che non conosce pause.

Perfetto per gli amanti del fantasy, per chi desidera perdersi in mondi immaginari pieni di eroismo e mistero, e per chi ama storie in cui coraggio, sacrificio e speranza si intrecciano in modo indimenticabile.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto